Tematica Piante

Nypa fruticans Wurmb

Nypa fruticans Wurmb

foto 1142
Foto: Qaalvin
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Arecales Bromhead (1840)

Famiglia: Arecaceae Bercht. & Presl J., 1820

Genere: Nypa Steck


enEnglish: Nipa palm, Nipa, Mangrove palm

deDeutsch: Nipapalme

Descrizione

È una palma con fusto prostrato del diametro di circa 30 cm, in genere quasi interamente sommerso dall'acqua o dal limo. Presenta larghe foglie, pennate, erette o arcuate, lunghe da 4 a 9 m e composte da 50-70 paia di foglioline lanceolate, acuminate, lunghe 50-130 cm, di colore verde brillante sulla faccia superiore, inserite su un rachide di colore dal giallo al bruno. È una specie monoica. L'infiorescenza si sviluppa all'ascella delle foglie ed è di colore giallo arancio, lunga 30-150 cm, peduncolata, composta da fiori maschili giallastri, lunghi 4-5 mm concentrati nella parte apicale dell'infiorescenza e fiori femminili di color verde crema, lunghi 10-15 mm, raccolti nella parte basale. I frutti, aggregati in infruttescenze a grappolo di forma globosa, sono da obovoidi a cuneiforme, lunghi 8-15 cm e larghi 2-9 cm, ricoperti da uno spesso tegumento di colore marrone scuro. I semi sono grossolanamente ovoidali, lunghi 4-5 cm. I frutti sono galleggianti e la loro disseminazione può essere favorita dalle correnti oceaniche.

Diffusione

È l'unica specie di palma che entra come costituente nella formazione delle mangrovie. È una delle specie di angiosperme viventi più antiche e probabilmente la specie di palma più antica esistente. Resti fossili della specie sono stati rinvenuti anche al di fuori del suo attuale areale australasiano e i più antichi risalgono al Cretacico superiore (65-70 milioni di anni fa). È una specie a crescita molto rapida, che colonizza gli estuari fluviali e le lagune, formando fitte reti di rizomi sommerse nel fango. L'areale di questa specie si estende da Sri Lanka e dal delta del Gange, attraverso il sudest asiatico sino al Giappone, all'Australia settentrionale e all'oceano Pacifico occidentale. È stata introdotta in Africa occidentale (Camerun e Nigeria) e in America centrale (Panama e Trinidad e Tobago). Cresce nelle aree estuarine formando fitte barriere lungo le rive dei fiumi, in acque sia dolci sia salmastre.


12582 Data: 29/05/1997
Emissione: Fiori delle mangrovie
Stato: Brunei